Siamo contenti che ti voglia unire a noi!
Non preoccuparti, non pubblicheremo niente senza il tuo permesso.
Oppure
Continuando accetti i Termini di utilizzo e confermi di aver letto la Normativa sulla privacy e sull’uso dei cookie .
Non ci sono notifiche.
Siamo un gruppo di professionisti provenienti da vari settori e abbiamo sentito l’urgenza di spenderci perché si possa vivere in modo più armonioso con la natura. Consapevoli dei drammatici scenari che il cambiamento climatico porta con sé, pur continuando a leggere tutte le informazioni disponibili, abbiamo pensato che raccogliere le azioni che si possono fare come contrasto all’inquinamento ambientale e a favore dell’inclusione sociale, potesse essere un buon modo di contribuire.
Siamo partiti dalla consapevolezza che per molte persone è ancora difficile vivere seguendo la regola delle 5 R: riduci – ricicla – riusa -recupera – rigenera sia per mancanza di tempo sia per la difficoltà a trovare attività e prodotti che siano coerenti con questo stile di vita.
Permettere a tutti di avere in mano, grazie a una mappa geo-localizzata, ogni tipo di informazione riguardo al quotidiano – che sia la pista ciclabile, il mercato a km0 per acquistare cibo locale, il bar senza plastica o il ristorante che pratica l’inclusione sociale – ci è parso un buon metodo per facilitare gli utenti a mettere in pratica il proprio desiderio di vivere in modo più sostenibile.
Abbiamo testato, noi per primi, che cosa vuol dire trovarsi ad aver bisogno di cercare informazioni su come fare la spesa, dormire, mangiare, spostarsi con criteri di sostenibilità ambientale. Vuol dire utilizzare tre o quattro diversi siti che forniscono le informazioni adeguate. Non ci siamo però fermati alla volontà di fornire informazioni ma abbiamo progettato una piattaforma che permettesse azioni concrete, dall’organizzazione di iniziative alla segnalazione di situazioni di degrado fino alla possibilità di acquistare prodotti Made in Italy, da aziende che hanno fatto della produzione meno inquinante, e/o dell’inclusione sociale, la propria bandiera.
Serve, davvero, il contributo di ciascuno per invertire la tendenza. Vogliamo che le azioni che favoriscono la tutela ambientale e la dignità delle persone in difficoltà entrino a far parte di un quotidiano semplice ed efficace. Entra nella Community, iscriviti a Ecoist.
Myrta nel tempo libero è appassionata di cosmesi bio e nel suo lavoro sceglie sempre fornitori che abbiano a cuore l’ambiente. Si è dedicata a questo progetto anima e corpo per portare avanti i valori di rispetto e inclusione sociale.
Paolo ha due giovani figlie vegan che lo hanno obbligato ad aprire gli occhi su quanto le proprie scelte possano ipotecare il futuro delle generazioni successive.
Valeria è da tutta la vita il grillo parlante che mette chi la circonda davanti alle proprie responsabilità sociali e ambientali. Prende gli amici per la gola con ricette di stagione e cruelty free.
Rossella si fa coinvolgere da chi ha qualcosa da raccontare e fare per rendere il mondo migliore per le future generazioni. Mentre si prepara a girarlo zaino in spalla, ti prepara un unguento miracoloso a cui poi non riesci più a rinunciare.
Lele è lo sportivo che ama il verde, maneggia i numeri e si lancia con passione nei progetti in cui crede.
Fabio conosce la terra e sa che neppure un suo granello può essere sperperato.
Charles Reade
Myrta
L'eco-esteta
Paolo
No Plastic
Valeria
La Wegana
Lele
Ri ciclo
Rossella
L'attivista eco
Fabio
No waste